top of page

"Mamma questa proprio non la capisco"

Idea e catalogo mostra interattiva per bambini 

L'IDEA

UN NUOVO MODELLO DI MUSEO

La mostra interattiva “Mamma, questa proprio non la capisco!” nasce seguendo il metodo pedagogico hands on, ovvero un’educazione non formale concentrandosi sulla capacità del bambino di apprendere tramite l’esperienza diretta. L’obiettivo primario è il supporto allo sviluppo cognitivo e alla valorizzazione del talento creativo del bambino. Essa si propone di avvicinare i bambini alle arti moderne attraverso il contatto diretto con personalità del mondo dell’arte, la sperimentazione delle tecniche, la rielaborazione.

 

La mostra si dispone in 6 sale a disposizione dei bambini e delle loro famiglie attraverso spazi pensati e realizzati per stimolare l’autonomia, la creatività e l’apprendimento dei bambini grazie al gioco e all’esperienza diretta. I bambini troveranno una mostra da vivere, uno spazio costruito appositamente per loro, un luogo sereno, aperto alla sperimentazione con tanti strumenti a disposizione, facilmente interpretabili e fruibili anche dai più piccoli visitatori.

Spazio d’arte e di formazione, vissuto in modo partecipato, che contrasti l’esclusione sociale: interrogarsi in questo momento storico sul ruolo della didattica e sull’avvicinamento ai linguaggi creativi vuol dire avere ben chiaro che si sta definendo un nuovo modello di museo.Il museo d’arte contemporanea è il luogo privilegiato per favorire un pensare attivo e ricco nella formazione di un bambino e un coinvolgimento del corpo totale.

prog.valentinadifabio_page-0012.jpg

Sala 1- Sala delle pose

Imitare per capire: i bambini ricreano con il corpo le pose di sculture e dipinti, da Modigliani a Giacometti.

prog.valentinadifabio_page-0016.jpg
prog.valentinadifabio_page-0020.jpg

Sala 2- Colori in mano

Ricalcare, aggiungere, trasformare: ispirandosi a Mirò, i bambini sperimentano il segno e il colore.

prog.valentinadifabio_page-0021.jpg
prog.valentinadifabio_page-0030.jpg

Sala 3 - Lunch Break Pop

Merenda creativa tra le icone della Pop Art: Warhol, Lichtenstein, Dalí.

prog.valentinadifabio_page-0033.jpg
prog.valentinadifabio_page-0042.jpg

Sala 4 - Factory e Play Kandinsky

Un laboratorio per giocare con la sinestesia: suoni, colori e forme diventano musica.

prog.valentinadifabio_page-0041.jpg
prog.valentinadifabio_page-0046.jpg

Sala 5 - A tutto ritmo

Mondrian e la città moderna: il pavimento come partitura visiva, il colore come ritmo.

prog.valentinadifabio_page-0047.jpg
prog.valentinadifabio_page-0052.jpg

Sala 6 - Velocissimamente!

Esperienze multisensoriali ispirate al Futurismo e alle parole in libertà di Marinetti.

prog.valentinadifabio_page-0053.jpg

OBIETTIVI

EDUCATIVI

Il progetto promuove un modello di museo inclusivo e partecipativo, dove il bambino è protagonista del proprio apprendimento.
Arte, corpo e linguaggio diventano strumenti di espressione, conoscenza e libertà.

ESPERIENZA

LIBERTA'

GIOCO

COMUNICAZIONE

DIGITALE

I post social promuovono la mostra attraverso illustrazioni e immagini tratte dalle sale, accompagnate da frasi stimolanti pensate per incuriosire genitori e bambini.
Ogni contenuto è costruito con un linguaggio visivo coerente al catalogo ma con uno stile più contemporaneo: sfondi neutri o poco ricchi, colori primari, tipografia morbida e uso di collage.

Contattami per collaborazioni

Firenze, Toscana, Italia

3407125932

  • Whatsapp
  • LinkedIn
  • Instagram

Thanks for submitting!

bottom of page